La bellezza, l'anima e l'uno - Plotino - copertina
La bellezza, l'anima e l'uno - Plotino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La bellezza, l'anima e l'uno
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Nelle alterne vicende dell'esistenza terrena, la percezione della bellezza costituisce per l'anima un'esperienza fondamentale per l'intensità e la qualità degli affetti e dei pensieri che suscita, e per i cammini e le prospettive che può in vario modo dischiudere. Per Plotino infatti la bellezza rappresenta un elemento imprescindibile di quello che possiamo chiamare il romanzo dell'anima: racconto drammatico e insieme meditazione filosofica che ha per oggetto la vita della psyché oscillante tra i due poli dell'intelligibile e della materia, fintanto che non si produca, nella folgorazione istantanea, il contatto ineffabile con il principio primo della realtà. Dal visibile all'invisibile, dal materiale all'immateriale, dalla dimensione dei corpi al regno della mente e del pensiero assoluti, dal dispiegamento del molteplice all'unità assoluta: questo è il viaggio iniziatico cui i trattati plotiniani qui raccolti (Il bello, Il bello intelligibile e Il bene e l'Uno) invitano il proprio lettore, questa è la traiettoria di una philosophia, di un "amore della sapienza" che, giorno dopo giorno, è esercizio e pratica di sé, impegno vitale e sforzo strenuo di accedere a un altro piano di coscienza e a una diversa forma di esistenza.

Dettagli

Tascabile
6 maggio 2021
208 p., Brossura
9788807903991

Conosci l'autore

Foto di Plotino

Plotino

205, Licopoli

Uno dei più importanti filosofi dell’antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo. A lui si deve un’ampia trattazione sul potere spirituale dell’arte. Plotino considera la bellezza estrinsecazione visibile dell’essenza e la contemplazione estetica una fase del distacco dell’anima dalla realtà materiale e dell’elevazione a Dio, culminante nell’estasi. Non a caso tale estetica poté conservarsi durante il medioevo, contribuendo al costituirsi di una concezione cristiana dell’arte. La sua opera comprende 54 trattati scritti in greco e chiamati Enneadi, sei gruppi di nove libri così raggruppati dal discepolo e curatore delle sue opere, Porfirio, da cui ci vengono le sue notizie biografiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore