"Bellezza antica e sempre nuova" è una lettura che mi ha conquistato. Francesco Lepore riesce a dimostrare con chiarezza e passione che il latino non è una lingua morta, ma una chiave viva per interpretare la nostra cultura e perfino l’attualità. L’idea di raccontare eventi moderni con gli strumenti di una lingua così antica è brillante e rende il libro unico e stimolante. La scrittura è scorrevole, accessibile, mai accademica, e allo stesso tempo colta e profonda. Ogni pagina trasmette amore per la bellezza della lingua e per le radici culturali che ci appartengono. Ho trovato molto interessante anche la prefazione di Matteo Maria Zuppi, che aggiunge un tocco di riflessione ulteriore. Consiglio vivamente questo volume a chi ama le lingue classiche, ma anche a chi semplicemente è curioso di scoprire quanto il passato possa illuminare il presente. Un libro che arricchisce e lascia un senso di entusiasmo e meraviglia.
Bellezza antica e sempre nuova. Il latino nel mondo di oggi
Se c’è una lingua che non può dirsi né morta né inutile, è il latino. Ancora oggi, essa riveste un ruolo cruciale per comprendere a fondo l’italiano e l’identità culturale europea: lingua di oltre duemila anni di civiltà, ha plasmato la nostra idea di persona, collettività, diritto. Ma il latino è anche una chiave sorprendente per leggere il presente. Francesco Lepore, con prosa brillante e rigore filologico, mostra come questa lingua antica continui a parlarci e ad affascinarci. Il volume si arricchisce di cinquanta brevi articoli – le commentatiunculae – tratti dalla rubrica quotidiana “O tempora, o mores” che l’autore cura in latino su «Linkiesta». Cronache attualissime, da Trump a Sanremo, da Bolsonaro agli Europei, raccontate con testo a fronte in un latino ancora accessibile e sempre vivo. Prefazione di Matteo Maria Zuppi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:25 agosto 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tom 17 settembre 2025Un libro sorprende e luminoso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it