I beni di questo mondo - Irène Némirovsky - copertina
I beni di questo mondo - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
I beni di questo mondo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I beni di questo mondo (ultimo romanzo pubblicato in vita da Irene Némirovsky, è apparso a puntate nel 1941 come "romanzo inedito di una giovane donna", sotto pseudonimo per aggirare i divieti delle leggi razziali) è ambientato tra gli anni '10 e '40 del secolo scorso, in una Francia stanca e angosciata in cui soltanto i bambini spalancano gli occhi curiosi e i sogni sono quelli di una minestra servita in tavola, della famiglia riunita, l'amore, gli affari e un po' di tempo ancora... Attraverso la narrazione, ora ironica ora emotivamente coinvolta, delle vicende quotidiane di Pierre e Agnès, che, sposatisi per amore, mettono al mondo dei figli, li vedono crescere, subiscono la montata della follia nazista, vengono separati dalla guerra per poi alla fine inaspettatamente ricongiungersi, prende gradatamente forma dentro di noi un'immagine del nostro stesso passato, che va poi ad occupare il suo posto nell'album delle generazioni. Guardandola ed entrando nel suo mondo, ci scopriamo così in realtà radicati nel nostro. Con la capacità tutta femminile di parlare dei grandi temi dell'esistenza, la trina delicata disegnata da Irene Némirovsky si rivela non solo un avvincente affresco della condizione umana, ma una modalità potente di interrogazione su ciò che rende gli esseri umani tali: la saggezza non si riceve, bisogna scoprirla da sé dopo un percorso che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci.

Dettagli

29 maggio 2013
234 p., Brossura
Les biens de ce monde
9788869331299

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail