Benvenuti in casa Gori (DVD) di Alessandro Benvenuti - DVD
Benvenuti in casa Gori (DVD) di Alessandro Benvenuti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Benvenuti in casa Gori (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


In occasione del cenone di Natale la grande famiglia Gori si riunisce. Ma trovandosi tutti insieme antichi rancori e inguaribili invidie vengono a galla rischiando di mandare all'aria la festa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1990
DVD
8015221107607

Informazioni aggiuntive

  • Aegida, 2014
  • Sony Pictures Home Entertainment
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 16:9 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Benvenuti

Alessandro Benvenuti

1950, Pelago (FI)

Attore di cinema e teatro, è anche drammaturgo, sceneggiatore e regista. Da lungo tempo fra i volti più conosciuti della comicità toscana, si forma nel cabaret con i Giancattivi, gruppo da lui stesso fondato insieme ad Athina Cenci. Tra le sue numerosissime interpretazioni ricordiamo: Compagni di scuola, Belle al bar, Benvenuti in casa Gori, Maniaci sentimentali.È anche autore di alcuni libri, apparsi per diverse case editrici, e affianca a questa un'attività come lettore (per Il terzo anello, su RadioRai, e come lettore di audiolibri).

Foto di Alessandro Benvenuti

Alessandro Benvenuti

1950, Pelago (FI)

Attore di cinema e teatro, è anche drammaturgo, sceneggiatore e regista. Da lungo tempo fra i volti più conosciuti della comicità toscana, si forma nel cabaret con i Giancattivi, gruppo da lui stesso fondato insieme ad Athina Cenci. Tra le sue numerosissime interpretazioni ricordiamo: Compagni di scuola, Belle al bar, Benvenuti in casa Gori, Maniaci sentimentali.È anche autore di alcuni libri, apparsi per diverse case editrici, e affianca a questa un'attività come lettore (per Il terzo anello, su RadioRai, e come lettore di audiolibri).

Foto di Athina Cenci

Athina Cenci

1946, Kos

Attrice italiana di origine greca. Negli anni ’70 fonda con A. Benvenuti e F. Nuti il gruppo dei Giancattivi, caratterizzato da una comicità grottesca e surreale. Il debutto sul grande schermo avviene proprio con la regia di Benvenuti nel 1981 nella commedia A ovest di Paperino. Negli anni seguenti si segnala come interprete eclettica cimentandosi in pellicole di vari generi, dal comico al drammatico: è la domestica di Speriamo che sia femmina (1986) di M. Monicelli (ruolo con cui si aggiudica un Nastro d’argento), la psichiatra in crisi in Compagni di scuola (1988) di C. Verdone, la rancorosa cognata in Benvenuti in casa Gori (1990) di A. Benvenuti. Attrice di notevole bravura e intensità, alterna l’attività cinematografica a quella teatrale e televisiva, ottenendo sempre lusinghieri consensi...

Foto di Ilaria Occhini

Ilaria Occhini

1934, Firenze

Attrice italiana. Frequenta ancora il liceo quando il regista L. Emmer la sceglie per interpretare il film Terza liceo (1955). Successivamente si iscrive all’Accademia nazionale d’arte drammatica. Subito dopo (1957) è in teatro, con L. Visconti per L’impresario delle Smirne di Goldoni, cui seguono Uno sguardo dal ponte di A. Miller e Figli d’arte di D. Fabbri. Da allora la sua carriera si svolge tra teatro e televisione. La sua statura d’interprete viene riconosciuta con il Pardo per la migliore interpretazione femminile consegnatole a Locarno per Mar nero (2008) di F. Bondi, in cui dà vita al personaggio di un’anziana vedova che passa dalla diffidenza all’intimità nei confronti della nuova badante rumena.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it