Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Mario Monicelli - DVD
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Mario Monicelli - DVD - 2
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Mario Monicelli - DVD
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Mario Monicelli - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Mentre regna Alboino, Bertoldo passa da una burla all'altra. E, villico sornione e astuto qual è, riesce sempre o quasi a farla franca, sebbene la moglie Marcolfa e il figlio Bertoldino (questo sì del tutto svaporato) lo travolgano da parte loro in ulteriori goffaggini e imprese sballate. Tra queste, il recupero che padre e figlio faranno di un'oca e di un otre di vino, che Marcolfa ha dato a Fra' Cipolla in cambio di una piuma, caduta dalle ali dell'Arcangelo Gabriele. Fra' Cipolla è un gaglioffo e un mistificatore che, girando per le campagne, sfrutta la dabbenaggine dei contadini e che avrà anche lui le sue disavventure. Bertoldo incorre volta a volta nella simpatia come nel corruccio del Re, la cui figlia dovrebbe sposare il debole ed anziano Esarca di Ravenna. Ma ciò non avverrà e lei, invece, impalmerà l'amato bene (un giovane ed aitante pittore) che sarà fatto cavaliere, mentre Bertoldo, dopo essere stato condannato alla impiccagione ed esserne sfuggito per un suo marchingegno verbale, verrà infine graziato e fatto barone da Alboino. Però Bertoldo resterà sempre un saggio ed un semplice e morirà, così, nel compianto di tutti, Alboino compreso, mentre Bertoldino, durante la vicenda sposatosi ad una fanciulla un po' tocca come lui, assicurerà con Cacasenno la continuità della stirpe.

Dettagli

1984
DVD
8016024038099

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 128 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,85:1 Wide Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Foto di Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

1948, Milano

"Regista e attore italiano. Laureato in architettura, abbandona presto la professione per fondare la compagnia e scuola di mimo Quelli di Grock, punto di riferimento del teatro milanese degli anni ’70. Il suo lavoro sulla mimica, la clownerie e l’acrobazia influenza anche le sue idee cinematografiche come regista-autore-attore a partire dal felice esordio di Ratataplan (1979), un film interamente muto che trasferisce la lezione della gag e della comica finale nel contesto contemporaneo per narrare le travagliate vicende di un neolaureato in ingegneria che sconta la propria congenita alterità rispetto al mondo che lo circonda. Faccia buffa, capelli da clown, pantaloni sempre troppo larghi e troppo corti, fin dal suo esordio N. frequenta registri e territori del tutto inconsueti rispetto al...

Foto di Lello Arena

Lello Arena

1953, Napoli

Propr. Raffaele A., attore e regista italiano. Con M. Troisi e E. Decaro è uno dei fondatori del gruppo «La Smorfia» che negli anni ’70 incarna l’avanguardia della comicità teatrale napoletana. Debutta al cinema nell’opera prima di M. Troisi (Ricomincio da tre, 1981) al quale resta legato anche nel successivo Scusate il ritardo (1982). Non si separa mai dai ruoli comici delle origini, fatta eccezione per il personaggio interpretato in Tu ridi (1998) dei fratelli Taviani. Come regista esordisce nel 1982, in coppia con L. Gasparini, No, grazie, il caffè mi rende nervoso, da un soggetto di M. Troisi, mentre nel successivo Chiari di luna (1988) ripercorre in toni bozzettistici le sue prime esperienze nel mondo dello spettacolo. Negli anni ’90...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore