Best of Grieg - CD Audio di Edvard Grieg,Anne Sofie von Otter,Herbert Von Karajan,Neeme Järvi,Mikhail Pletnev,Andrei Gavrilov,Berliner Philharmoniker,Göteborg Symphony Orchestra
Best of Grieg - CD Audio di Edvard Grieg,Anne Sofie von Otter,Herbert Von Karajan,Neeme Järvi,Mikhail Pletnev,Andrei Gavrilov,Berliner Philharmoniker,Göteborg Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Best of Grieg
Disponibilità immediata
18,90 €
18,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
20 luglio 2007
0028947766599

Conosci l'autore

Foto di Edvard Grieg

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Foto di Anne Sofie von Otter

Anne Sofie von Otter

1955, Stoccolma

Contralto svedese. Debuttò nel 1981 in concerto e nel 1983 in teatro (Alcina in Orlando paladino di Haydn), specializzandosi nell'opera settecentesca, spesso in ruoli en travesti (Cherubino nelle Nozze di Figaro, Orfeo nell'Orfeo ed Euridice di Gluck, Tancredi ecc.). Ha effettuato numerose incisioni e svolge un'intensa attività concertistica.

Foto di Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Peer Gynt Svit 1 Op 46
Play Pausa
2 Pianokonsert A-moll Op 16
Play Pausa
3 Allegretto Ur Norska Danser
Play Pausa
4 2 Nordiska Melodier Op 63
Play Pausa
5 Lyriska Stycken Op 54
Play Pausa
6 Andante Ur FÖrra VÅren
Play Pausa
7 Arabisk Dans
Play Pausa
8 Solveigs Sang
Play Pausa
9 Holbergsvit Op 40
Play Pausa
10 HÖsten Op 11 Konsertuvertyr
Play Pausa
11 Allegro Grazioso Symfoniska Danser Op 64
Play Pausa
12 Allegretto Grazioso Ur FjÄrilen
Play Pausa
13 Allegro Appassionato Ur VÅren
Play Pausa
14 BrÖllopet PÅ Troldhaugen Utdr

Disco 2

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail