Le best practice del global welfare in Italia - copertina
Le best practice del global welfare in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le best practice del global welfare in Italia
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il welfare aziendale, oggi, rappresenta un settore in grande espansione. Nonostante ciò, ancora si fatica a comprendere in cosa esattamente esso consista e quanto l'adozione di buone pratiche di welfare impatti sul benessere del singolo lavoratore-cittadino. Questo libro presenta un nuovo modo di intendere il welfare, non più come semplice misura di sostegno al reddito, ma, in un'accezione più ampia, "globale", lo racconta come un modo per influenzare, in positivo, la vita di ognuno di noi, a 360°. Le "buone pratiche", raccolte in seno all'ambizioso progetto e narrate all'interno del presente volume, portano il lettore a sviluppare una nuova sensibilità attorno ai temi del welfare e a comprendere quanto esso sia importante tanto per il singolo quanto per la tenuta del sistema Paese. Attraverso questo viaggio nelle best practice del welfare aziendale, il libro diviene occasione di riflessione per imprese, parti sociali, operatori e istituzioni affinché l'adozione di politiche di welfare divenga il vettore per raggiungere il "benessere globale" delle persone. Contributi di Daniele Amati, Giulia Bedini, Stefano Bottaro, Laura Bruno, Claudia Chiaraluce, Chiara D'Agnese, Alessandro D'Avolio, Giulia Dalla Nora, Luca De Santis, Andrea Del Chicca, Francesca Fossi, Claudio Angelo Graziano, Luca Grazioli, Beatrice Lanciotti, Raffaella Maderna, Alessandra Malta, Claudio Marras, Enrico Martines, Marco Morbidelli, Pietro Paolo Origgi, Giacomo Piantoni, Cristiana Polloni, Donatella Pugliese, Clara Rocca, Alessandro Rusciano, Alessia Ruzzeddu, Daniel Thomas Seacombe, Carla Serafini, Luca Trevisan, Claudio Varani, Giuseppe Venier, Marco Verga.

Dettagli

2 dicembre 2024
Libro universitario
150 p., Brossura
9788835162735
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it