Bestiario politico - Gianluca Briguglia - copertina
Bestiario politico - Gianluca Briguglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Bestiario politico
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,80 €
15,80 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni ambivalenti: paura, ambizione, violenza, ma anche desiderio di libertà, aiuto reciproco, ricerca di un bene comune. Gianluca Briguglia, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università Ca’ Foscari di Venezia, parte dall’origine biblica degli esseri umani, Adamo ed Eva, e attraversando i secoli giunge a parlare della peste, catastrofe perfetta ma anche nuovo inizio possibile, come nei "Promessi sposi" manzoniani. Alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni, Briguglia rintraccia le origini del pensiero politico moderno e ricostruisce le evoluzioni del modo di intendere quello che Aristotele chiamava proprio “animale politico”: cioè l’essere umano. Così Briguglia analizza le parole di Niccolò Machiavelli e le mette in relazione anche con la politica recente, ci porta nella terra dei mostruosi cinocefali per spiegare la percezione della “differenza” e dei diritti di chi appare diverso da noi, racconta i giganti, simbolo per eccellenza del potere dalla Bibbia a Thomas Hobbes, e illumina la meravigliosa figura di Christine de Pizan, straordinaria donna medievale. Le idee e i “mostri” di questo “bestiario politico” appartengono forse a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali, offrendo al lettore una chiave di lettura fondamentale per comprendere il mondo in cui viviamo oggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

288 p., Brossura
9788869058943

Conosci l'autore

Foto di Gianluca Briguglia

Gianluca Briguglia

Insegna filosofia medievale. Ha fatto ricerca e insegnato in importanti università e centri europei, come l'Accademia Austriaca delle Scienze, l'EHESS di Parigi, l'Università di Vienna e la LMU di Monaco di Baviera, contribuendo alla riscoperta e allo studio della filosofia politica medievale. Tra i suoi libri Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale (Carocci 2017), Le pouvoir mis à la question (Belles Lettres 2016), L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali (Salerno 2016), Marsilio da Padova (Carocci 2013) e Il pensiero politico medievale (Einaudi 2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail