Between Existentialism and Marxism - Jean-Paul Sartre - cover
Between Existentialism and Marxism - Jean-Paul Sartre - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Between Existentialism and Marxism
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,24 €
16,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


This book presents a full decade of Sartre's work, from the publication of the Critique of Dialectical Reason in 1960, the basic philosophical turning-point in his postwar development, to the inception of his major study on Flaubert, the first volumes of which appeared in 1971. The essays and interviews collected here form a vivid panorama of the range and unity of Sartre's interests, since his deliberate attempt to wed his original existentialism to a rethought Marxism. A long and brilliant autobiographical interview, given to New Left Review in 1969, constitutes the best single overview of Sartre's whole intellectual evolution. Three analytic texts on the US war in Vietnam, the Soviet invasion of Czechoslovakia, and the lessons of the May Revolt in France, define his political positions as a revolutionary socialist. Questions of philosophy and aesthetics are explored in essays on Kierkegaard, Mallarme and Tintoretto. Another section of the collection explores Sartre's critical attitude to orthodox psychoanalysis as a therapy, and is accompanied by rejoinders from colleagues on his journal Les Temps Modernes. The volume concludes with a prolonged reflection on the nature and role of intellectuals and writers in advanced capitalism, and their relationship to the struggles of the exploited and oppressed classes. Between Existentialism and Marxism is an impressive demonstration of the breadth and vitality of Sartre's thought, and its capacity to respond to political and cultural changes in the contemporary world.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
244 gr.
9781804296172

Conosci l'autore

Foto di Jean Paul Sartre

Jean Paul Sartre

1905, Parigi

Jean-Paul Sartre, romanziere, drammaturgo, filosofo e critico letterario francese, è stato fra i pensatori più significativi del Novecento e rappresentante dell’esistenzialismo.Compì i suoi studi all'École normale supérieure di Parigi (dove conobbe Simone de Beauvoir, compagna di una vita); subito dopo l'università insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a Parigi.Nel 1939 fu chiamato alle armi e fu fatto prigioniero dai tedeschi. Quando venne liberato nel 1941 tornò a Parigi e partecipò alla Resistenza.Fondò la rivista «Les temps modernes» attraverso cui diffuse le sue idee politiche e letterarie divenendo un’icona della gioventù ribelle e anticonformista del dopoguerra.Critico verso il gaullismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it