La Biagia da Decomano. Una commedia fiorentina in versi del primo Cinquecento
Era il 10 novembre 1517, quando, in onore di Lorenzo de Medici, viene rappresentata la "Biagia da Decomano", la prima commedia fiorentina in versi arrivata alla stampa. Da allora, l'esile vicenda del matrimonio tra la ragazzona di campagna e un anziano e scostumato possidente, grazie ai buoni uffici di un prete maneggione e uno zio ruffiano, avrà vita lunga nel corso del Cinquecento, e altre cinque stampe la porteranno tanto in là nel tempo da subire un'ampia censura ispirata dal Concilio di Trento. È questa la prima edizione moderna, accompagnata da un commento, un glossario e una ampia introduzione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it