Cosa succede se piazzi i personaggi di una fiaba (o persone che credono di essere i personaggi di una fiaba) nell'America degli anni '60? Semplice, ti ritrovi ad avere a che fare con uno stuolo di personaggi affetti da varie forme di bovarismo. In questo romanzo nonsense americano di Donald Barthelme, Biancaneve è una giovane desperate housewife con una precoce crisi di mezza età che si diletta a scrivere poesie sconce; i sette nani sono lavoratori (dis)onesti che pontificano su temi sociali ma, pur essendo parte del proletario, sono troppo borghesi per soggiacere al comunismo hippie; la Regina Cattiva è affetta dalla Sindrome di Lady Chatterley ed è ossessionata dall'idea di dimostrare al resto del mondo che la privacy non esiste,; e il Principe Azzurro è semplicemente un essere inutile. Cogliendo in pieno il terremoto culturale che stava sconquassando l'America degli anni '60, come lo sdoganamento di temi ritenuti tabù e le coscienze smosse dalla guerra in Vietnam, Donald Barthelme, maestro del nonsense americano, ricama un'opera vispa e divertente, capace tanto di spiazzare il lettore, quanto di divertirlo ma farlo anche riflettere su molti punti tuttora attuali.
Biancaneve
Dimenticate Walt Disney e i fratelli Grimm: la Biancaneve di Barthelme è una donna annoiata, che scrive poesie erotiche, ha una difficile relazione col suo psicanalista, studia letteratura italiana e, in attesa che arrivi il principe azzurro, vive - in maniera decisamente promiscua - in una comune con sette uomini. Il genio comico di Donald Barthelme scompone la fiaba tradizionale in mille pezzi e li infila tutti nel frullatore, condendo la gustosa miscela con riferimenti alla cultura trash e citazioni colte, provocazioni, parodie e irresistibili nonsense. Uscito originariamente nel 1967, questo romanzo è uno dei grandi classici «nascosti» della letteratura americana: come scrive Ivano Bariani nella sua prefazione, «stemperate in quarant'anni di contaminazioni culturali, le tecniche innovative di Barthelme sono diventate gli strumenti di sopravvivenza e affermazione per un'intera generazione di narratori».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 15 ottobre 2021Biancaneve, anni '60, nonsense e tende per la doccia
-
Chi è la strega barthelmiana? Jane. Perché Jane? Nessuno lo sa. Forse un implicito richiamo alla Jane tarzaniana. E' in coppia con il cacciatore (l'unico, lui sì, veramente cattivo di tutta questa favola moderna), che la vuole per sé, senza saperne bene il motivo. Giusto per sicurezza, la tiene incollata al sedile della sua auto perché non possa allontanarsi da lui. Ma anche il cacciatore, come sappiamo, non può resistere al fascino dei capelli ondeggianti di Biancaneve. Jane è gelosa ed escogita il drink mortale. Ma in un improvviso tentativo di ostentato machismo, il principe finirà per bere la pozione avvelenata destinata a Biancaneve e morirà. Biancaneve porterà crisantemi sulla sua tomba ma presto lo seguirà nello stesso destino. I sette amici (ormai sei) si attivano per trovare un'altra donzella.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows