Biancavilla e Adrano agli albori della democrazia. La ricostruzione dei partiti, le prime elezioni e i protagonisti politici dopo la caduta del fascismo
È la storia della democrazia riconquistata, così come vissuta da due comuni etnei, Biancavilla e Adrano, nell’immediato dopoguerra, segnato da movimenti politici, mobilitazioni popolari, lotte di emancipazione e per i diritti. Anni di forti contrapposizioni sociali e politiche, tra occupazioni delle terre e “scioperi a rovescio”, e battaglie all’ultimo voto. Il fronte democristiano e quello comunista, l’attivismo della Chiesa e della Camera del lavoro, delle cooperative agricole e dei latifondisti, la militanza e la propaganda di tante donne: le “bizzoche” cattoliche fedeli allo Scudocrociato e le mogli dei capipopolo con bandiere rosse e Falce e martello. Un fervore che, dopo la tragedia fascista, tra il 1946 e il 1948, determina la ricostruzione dei partiti, l’organizzazione di nuove e libere elezioni a suffragio universale, il reinsediamento di sindaci e consiglieri comunali. Fatti e personaggi di Biancavilla e Adrano rivivono in queste pagine, nel racconto appassionato di Carmelo Bonanno, avvalendosi di preziose testimonianze, che rievocano quegli anni pieni di speranza per un futuro di progresso e libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it