Il bianco non è un colore
Siamo nel 2013 e la storia di Milena – una giovane donna alla ricerca di sé stessa – si snoda tra Trieste e la Romania. La sua vita scorre tra lavoro e volontariato, e il rapporto con il marito – vicequestore in lotta tra sensibilità e senso del dovere – appare in crisi. Alla Caritas conosce un migrante iraniano con cui entra in empatia. Capirà così che The Game – nome comunemente attribuito al tentativo di attraversamento di una frontiera – è, in realtà, la dolorosa lotta di chi lascia la propria terra. Successivamente Milena, nell’incontro con la rumena Olga, badante della suocera, farà i conti con un duplice problema: l’infanzia dei cosiddetti orfani bianchi – che conoscerà in Romania – e il suo personale dolore di bambina abbandonata. Sarà il piccolo Alexey ad attivare la catarsi nel cuore della protagonista. "Il bianco non è un colore" è una storia corale d’amore per gli altri, una vicenda emblematica di accettazione e di perdono.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it