Bibliografia teatina. «Il Cenacolo teatino»
"Il Cenacolo teatino" è costituito da un piccolo gruppo di persone che spontaneamente, gratuitamente e senza alcun tornaconto personale cerca di fare qualcosa di utile per la Città di Chieti, qualcosa che possa contribuire a farla risollevare dall’attuale stato di decadenza ricordandone il prestigio antico ed i posti preminenti che nella storia essa ha sempre ricoperto. Il Cenacolo teatino, al suo esordio, ha voluto realizzare una bibliografia essenziale inerente Chieti, che si pone come manuale di consultazione per futuri studi riguardanti la Città. Questo lavoro è frutto del gruppo che ha raccolto e consultato ad ampio raggio documenti che riguardano Chieti: le opere inserite sono testi di storia, arte, archeologia, tradizioni, poesia, narrativa, saggistica, musica e quant’altro valorizzi aspetti e personaggi della nostra città. Questa bibliografia è un dono che i componenti de Il Cenacolo teatino fanno alla Città di Chieti e agli studiosi affinché possano consultarla per i loro studi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it