La bibliometria
Che cos'è la bibliometria? Quali sono i suoi possibili utilizzi? Quali le applicazioni nell'ambito della valutazione della ricerca? Quali i database utilizzabili e quali gli indicatori citazionali che se ne possono trarre? Oltre a rispondere a queste domande in modo chiaro ed esaustivo, il volume passa in rassegna le evoluzioni della disciplina: dalla sua origine negli anni d'oro di Eugene Garfield, ideatore dell'lnstitute of Scientific Information (ISI) e dell'Impact Factor (IF), fino al presente dei grandi database commerciali - Web of Science, Scopus e Google Scholar - e dei ben noti esercizi di valutazione della ricerca scientifica, in Italia la VQR 2004-2010.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:16 aprile 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it