La biblioteca perduta dell'alchimista - Marcello Simoni - copertina
La biblioteca perduta dell'alchimista - Marcello Simoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La biblioteca perduta dell'alchimista
Disponibilità immediata
5,20 €
-20% 6,50 €
5,20 € 6,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Quali misteri nasconde il Turba philosophorum, il libro segreto degli alchimisti? È la primavera del 1227 e la regina di Castiglia è scomparsa in modo misterioso. Strane voci corrono per il regno e alcuni parlano di un intervento del Maligno. L'unico in grado di risolvere l'enigma è Ignazio da Toledo, grande conoscitore dei luoghi e delle genti grazie ai suoi numerosi viaggi tra Oriente e Occidente e alla sua capacità di risolvere arcani e antichi misteri. A Cordoba, dove Ignazio viene convocato, incontra un vecchio magister che gli parla di un libro che tutti stanno cercando e che potrebbe dargli indizi sull'accaduto. Ma il giorno dopo verrà trovato morto avvelenato. Le ricerche del mercante di reliquie partono subito fino al rinvenimento del mitico Turba philosophorum, un manoscritto attribuito a un discepolo di Pitagora, che conserva l'espediente alchemico più ambito al mondo: la formula per violare la natura degli elementi. L'incontro poi con una monaca e con un uomo considerato da tutti un posseduto, ma in verità affetto da saturnismo, indirizzeranno Ignazio verso il castello di Airagne e dal suo misterioso signore, il Conte di Nigredo. Qui è custodito un terribile segreto, ma non sarà facile mettersi in salvo dopo averlo scoperto...

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La biblioteca perduta dell'alchimista

Dettagli

329 p., Rilegato
9788854141483

Valutazioni e recensioni

  • Barbara Raineri

    Il libro è un racconto che si posiziona nel medioevo, tra le terre della Spagna e la Francia di quel tempo, con personaggi più o meno di notevole importanza nobile e altri legati al clero e non mancano i cavalieri ma nemmeno i perseguitati dalle varie religioni. Siamo immersi in una storia intrigata di tanti inganni, e sotterfugi, come non manca la storia e le religioni. Ma anche di chimica, appunto l'alchimia, e di simboli e occultismo. I personaggi non fan mancare l'ego e l'arroganza, ma i migliori protagonisti del libro ovviamente non dimenticano mai in questa avventura, l'amore e la fratellanza. Primo libro letto di Marcello Simoni, non mi ha entusiasmato troppo, ma di avventura ce n'è, alcuni personaggi più simpatici di altri, e ci sta, e ho trovato le situazioni vissute all'epoca interessanti. Si sarà capito che non lo colloco tra i miei scrittori preferiti come stile della scrittura ma, dopo questo libro mi resta ugualmente la curiosità di leggere ancora altre avventure dello stesso protagonista principale Ignazio da Toledo, che promuovo a pieni voti.

  • Questo è stato ed è, tuttora, il primo e unico libro che ho letto di Marcello Simoni. Nel complesso il giudizio è sufficiente: infatti se da un lato la storia si lascia leggere abbastanza facilmente, nonostante qualche descrizione di troppo, dall'altro non è riuscita a trasmettermi particolari emozioni. I misteri davanti ai quali ci si ritrova mi sono sembrati un po' troppo semplici e vengono risolti nel finale con altrettanta facilità. Sembra quasi che l'autore fosse stato obbligato a scrivere senza avere un'idea davvero interessante su cui basare l'intero racconto. Riassumendo è la tipica lettura estiva senza alcuna pretesa.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Simoni

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Marcello Simoni è un autore italiano. Ex archeologo, laureato in Lettere, ha svolto il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail