Il bibliotecario di Marx
Siamo a Londra, alla fine del 1857: nebbia, fango e cantieri rumorosi. Ma c'è un luogo, inaugurato da poco, che è, invece, un'oasi di tranquillità, di efficienza organizzativa e di bellezza: è la grande Sala Lettura del British Museum, un edificio circolare che non ha niente da invidiare alle più imponenti architetture del passato. Nella biblioteca lavora già da alcuni anni un giovane italiano, Orazio Torriani, fuggito in Inghilterra dopo la fine della Repubblica Romana. Ha 28 anni, frequenta gli ambienti mazziniani ed è un appassionato di libri rari e di architettura. A lui, il potente Direttore, Sir Anthony Panizzi, un altro esule italiano, affiderà un incarico particolare: collaborare con uno studioso tedesco che deve portare a termine un trattato di Economia. Quello studioso è Karl Heinrich Marx. Si frequenteranno per quasi cinque mesi, lavorando assiduamente tra i banchi del British Museum e il salotto di casa Marx, al n.9 di Grafton Terrace. Tra i due nascerà un sodalizio, non solo intellettuale e politico ma anche umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it