La bicicletta. Scritti di viaggio e di paesaggio - Alfredo Oriani - copertina
La bicicletta. Scritti di viaggio e di paesaggio - Alfredo Oriani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La bicicletta. Scritti di viaggio e di paesaggio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,88 €
-15% 17,50 €
14,88 € 17,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Ci sono libri che sono come certi vini, che più invecchiano e più sono pregiati: e meno male che di tanto in tanto incontrano l'intelligenza e il coraggio di un editore che non giudica dalla prima data di pubblicazione. Ci sono parole che hanno il sapore delle cose buone di altri tempi, a cui siamo soliti riservare la malinconia del ricordo, tranne poi scoprire che proprio le parole potranno restituire loro un futuro. E ci sono autori che sembrano appartenere a un'altra epoca, meritevoli solo di uno studio per specialisti e qualche nota a margine. Invece, sorpresa, sono ancora in grado di catturarci e trasmetterci passioni. (...) Che libro che è questo, in cui Alfredo - mi viene di chiamarlo per nome - è poeta senza tracciare versi, è filosofo senza le astruserie del filosofo, è storico senza imporci un saggio, è narratore che non perde l'aggancio con la vita vissuta..." (dalla prefazione di Paolo Ciampi)

Dettagli

1 agosto 2018
336 p., Brossura
9788899898885

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Oriani

Alfredo Oriani

1852, Faenza

Alfredo Oriani è stato uno scrittore italiano. Nato da una famiglia di aristocratici di campagna, si laureò in giurisprudenza e condusse un’esistenza assai ritirata. Esordì con le Memorie inutili (1875), autobiografia a tinte byroniane; nel giro di un quinquennio, pubblicò Al di là (1877), storia di una relazione amorosa tra due donne, il volume di racconti Gramigna (1879), il romanzo a tesi No (1881), le quattro novelle di Quartetto (1883): opere che gli valsero la fama di scrittore osceno. Intanto la tumultuosa ricerca di O. si spostava dalla narrativa al pamphlet e al saggio storico-politico: con Matrimonio (1886) prendeva posizione contro La questione del divorzio (1880) di A. Dumas figlio e contro il disegno di legge sul divorzio presentato da...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it