I bilanci di più breve periodo. Profili teorici e prassi internazionale
Il presente scritto analizza il tema dei bilanci di più breve periodo e, segnatamente, si pone l'obiettivo prioritario di illustrarne - in una prospettiva economico-aziendale - lineamenti teorici e connesse soluzioni contabili. L'argomento appare molto attuale alla luce dell'ormai crescente dinamismo ambientale, cui si accompagna la naturale necessità, sensibilmente avvertita dall'azienda di non piccole dimensioni, di soddisfare in modo sempre più efficace e tempestivo le esigenze conoscitive dei propri interlocutori sociali. In altri termini, la complessità dello scenario competitivo e le frequenti istanze dei mercati finanziari rendono talvolta insufficiente la canonica informazione di fine esercizio. Si richiede con notevole urgenza, insomma, anche la stesura di bilanci infrannuali, ossia la predisposizione di documenti ascrivibili ad un più ristretto periodo amministrativo e perciò idonei a supportare, con maggiore sollecitudine, le decisioni economiche dei vari utilizzatori del messaggio contabile. Ciò posto, il lavoro si occupa preliminarmente della funzione dei bilanci infrannuali e dello studio dei relativi modelli teorici che ne sovrintendono la redazione. Inoltre, viene proposta un'analisi, in chiave comparativa, delle posizioni assunte dalla prassi internazionale, nel tentativo di comprendere se esiste un modello interpretativo di riferimento e se questo risponde adeguatamente ai bisogni informativi delle differenti categorie di destinatari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 giugno 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it