In questo saggio, sette studiosi che da lungo tempo si occupano nell'università della teoria dei gruppi e della loro informativa economica esterna e della loro applicazione nella prassi operativa hanno affrontato, in modo sistematico, le principali tematiche concernenti la redazione del bilancio consolidato. Il lavoro dimostra che: il bilancio consolidato assume diversa valenza informativa a seconda del tipo di gruppo aziendale. La trattazione prosegue illustrando la modalità con cui partecipano alla rappresentazione consolidata le unità controllate escluse dall'area di consolidamento, le joint venture, le partecipazioni detenute nelle unità che, pur rientrando nella sfera di interesse economico del gruppo, non appartengono a esso, come le imprese collegate e le partecipazioni di minoranza semplice. Si affronta poi la fase strettamente operativa della redazione del bilancio consolidato, descrivendo le principali elaborazioni di preconsolidamento che permettono di raggiungere l'omogeneità sostanziale e formale dei valori esposti nei singoli bilanci di esercizio, condizione necessaria per poterli comporre significativamente a unità a livello consolidato. L'ultima parte del saggio è dedicata ai principi che presiedono alle tipiche elaborazioni di consolidamento, con le quali si riconduce a unità la rappresentazione a valori delle gestioni solo formalmente separate ed esposte nei singoli bilanci di esercizio.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it