Il bilancio d'esercizio tra valutazioni e svalutazioni
Con il tempo, ci si è resi conto che il bilancio non deve essere alla mercé delle regole fiscali, bensì trovare, nelle disposizioni civilistiche e nelle loro interpretazioni, la chiave di svolta per diventare un vero e proprio documento di presentazione dell'attività imprenditoriale. Si è compreso, a livello europeo, che un documento contabile che evidenzi gli aspetti gestionali, deve essere redatto utilizzando criteri di valutazione che permettano di far percepire, in modo dinamico e non statico, la visione dell'azienda e le sue effettive potenzialità. Da qui, il graduale passaggio ai principi contabili internazionali e la sostituzione delle direttive contabili con altre direttive, che tengano conto, anche per i soggetti che oggi non devono applicare gli Ias/Ifrs, di disposizioni più in linea con gli stessi principi contabili internazionali. È un percorso caratterizzato da una forte tendenza a porre in secondo piano il criterio del costo, nelle valutazioni di bilancio, a favore del criterio del valore corrente (fair value) e del valore economico. Il volume fornisce un contributo, per comprendere meglio, le differenze che caratterizzano le regole civilistiche dai principi IAS/Ifrs, in merito alle valutazioni di bilancio, quando le stesse si sostanziano in rivalutazioni e svalutazioni, e i correlati aspetti fiscali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it