Il bilancio sociale. Strumenti di analisi dei profili di economicità per un giudizio di responsabilità sociale
Nei contesti caratterizzati da una partecipazione diffusa il livello della legittimazione è sempre di più legato all'esito della capacità degli istituti di creare utilità in modo socialmente responsabile e ciò, pur essendo posto tradizionalmente con particolare evidenza per l'impresa privata cosiddetta capitalistica, vale anche per gli altri modelli organizzativi della produzione, sia pubblici sia privati. Il governo socialmente responsabile degli agenti di produzione è agevolato se i loro risultati sono concepiti, misurati e rendicontati in modo coerente con i profili propri di un'economicità sostenibile, espressione di una virtuosa composizione delle finalità istituzionali, delle condizioni di vitalità economico-finanziarie e delle attese umanistico-ambientali. È nell'ambito concettuale indicato che passeremo a ragionare sull'opportunità di introdurre - a integrazione dell'intuito e dell'esperienza dei decisori privati e pubblici - uno strumento formale di governo di tipo multidimensionale, il bilancio sociale, affrontandone anche gli aspetti connessi alla sua realizzazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it