Bimbi a tavola. Alimentazione in equilibrio, senza schemi e senza paure
In un agile volume scritto con uno stile sempre fresco e vivace, la dietista Arianna Rossoni ci accompagna in un viaggio di scoperta dell’universo legato all’alimentazione e alle componenti emotive e conviviali del pasto. Partendo dalla solida impostazione ufficiale delle Linee guida e della Dieta Mediterranea, l’autrice ci conduce a un approccio senza schemi che a tratti spiazza e sorprende, sfumando categorie e pregiudizi (il peso, i cibi proibiti) che da sempre popolano il concetto di “sana alimentazione”. Soprattutto, ci insegna ad attivare e preservare l’innata capacità di autoregolazione del bambino: rendendolo coprotagonista e corresponsabile, insieme a noi adulti, delle scelte alimentari, lo aiuteremo a superare in modo creativo la tendenza alla selettività. L’autrice offre inoltre suggerimenti pratici per gestire alcune criticità proposte dalla vita quotidiana (ad esempio le mense scolastiche), ricco di ricette e consigli per una efficace organizzazione dei tre pasti principali. Il libro che genitori e pediatri dovrebbero tenere sulla scrivania per accompagnare i più piccoli in un gioioso percorso di conoscenza e valorizzazione del cibo, nel pieno rispetto di sé.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it