Il bio non è una bufala! Perché fa bene, è giusto e fa risparmiare - Stefano Genovese - copertina
Il bio non è una bufala! Perché fa bene, è giusto e fa risparmiare - Stefano Genovese - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il bio non è una bufala! Perché fa bene, è giusto e fa risparmiare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,75 €
-50% 17,50 €
8,75 € 17,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il viaggio di un consumatore esperto 
per vincere la diffidenza.

Oggi quasi tutto può essere bio: dalla cosmesi al turismo, dall'odontoiatria all'edilizia. Qualche decennio fa il biologico era una scelta per fricchettoni seguaci di qualche filosofia orientale. In seguito, è diventata una moda per radical chic. Poi il mondo si è ricordato che siamo ciò che mangiamo, si è reso conto che le risorse terrestri sono limitate, che nel nostro piatto ci finisce troppa chimica, e così il bio è parso una seria opportunità di salvezza. E allora viva il biologico! Mangio solo biologico! Voglio pure l'auto biologica! Fino allo sbarco nei supermercati. Subito dopo, però, sono nate le domande scettiche: ma se mi converto al bio non posso più mangiare carne? Neanche a Pasqua? E il latte lo posso bere? E come fa a essere biologica una fragola a Natale? E con l'affettato di seitan ci risuolo le scarpe? L'arrendevolezza di molti scettici non ha tuttavia contagiato tanti imprenditori, agricoltori e visionari che non si sono arresi in questi quarant'anni di biologico in Italia. Questo ha permesso di creare un settore vivace, diventato un business solo negli ultimi quindici anni. Proprio questi visionari Stefano Genovese è andato a incontrare di persona in tutta Italia. Da esperto e da consumatore ha voluto vedere chi c'è dietro le aziende del bio per conoscere le filiere, capire le tecniche di produzione e scoprire la filosofia che le ha ispirate sostenendole nella lotta per restare in attività. Si è visto spalancare le porte di imprese piccole e piccolissime con un'identità specifica - fra cui Libera Terra Mediterraneo, Argital, AmoreTerra, Ca' d'Andrei -, ma anche di marchi storici e giganti del bio: EcorNaturaSì, Ki, Alce Nero, Iris, La Finestra sul Cielo, Probios, Bioalleva. Una carrellata di straordinarie avventure imprenditoriali, tante case histories, per toccare con mano che un pacchero di grano antico, un calice di rosso non trattato, una fetta di caprino di montagna con pane al tarassaco non sono bufale, ma realtà.

Dettagli

216 p., Brossura
9788856664478

Conosci l'autore

Foto di Stefano Genovese

Stefano Genovese

Stefano Genovese è un regista teatrale che si avvicina alla scrittura attraverso il teatro, scrivendo alcuni dei testi che mette in scena o adattando e traducendo importanti produzioni anglosassoni. Recentemente ha diretto il musical Ghost, lo storico spettacolo di Broadway Gypsy, l’adattamento per il teatro del film Mission, la versione italiana del musical Avenue Q e L’altra parte di Ron, spettacolo con il quale inizia una lunga collaborazione con il cantautore. Ha anche collaborato alla stesura dell'autobiografia di Lorella Cuccarini Ogni giorno il sole. La vita e la filosofia del bicchiere mezzo pieno (Piemme 2016). Nel 2018 ha pubblciato con Piemme Il bio non è una bufala. Perché fa bene, è giusto e fa risparmiare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail