Tutti noi consumiamo biocarburanti, ma non ne siamo coscienti. Una percentuale di biodiesel o bietanolo dal 4 al 7% (a seconda delle compagnie petrolifere)è mischiata nei combustibili fossili. Ogni volta che viaggiamo in auto, consumiamo grano, mais, olio di palma, girasoli, colza, canna da zucchero. E' perciò doveroso per i consumatori essere a conoscenza di come funzioni il mercato dei biocarburanti e di quali siano le sue criticità. Il testo riesce a contemperare divulgazione e rigore scientifico. Lo consiglio a chi vuole conoscere il mondo dei biocarburanti sotto un profilo organizzativo e socio-politico. L'autore è evidentemente critico, ma con una prospettiva complessa, che va oltre al radicalismo favorevole o contrario, che spesso serpeggia nei media e nell'opinione pubblica. Infatti, mette in luce come differenti modi di organizzare la produzione ed il consumo dei biocarburanti possano portare a differenti soglie di sostenibilità sociale ed ambientale.
LIBRO
I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie sulla sostenibilità ed efficacia dei biocarburanti nel combattere il cambiamento climatico. Si confrontano oggi due approcci divergenti alla questione ambientale ed energetica: da un lato, la propensione globalista con la quale si impostano anche le politiche per il clima e, dall'altro, la prospettiva territoriale che guarda con maggiore attenzione al controllo locale sulle risorse e sui processi produttivi. In Italia, come illustra il volume, si stanno diffondendo diverse esperienze di territorializzazione nella produzione dei biocarburanti; tra le tante vi sono i distretti agroenergetici, ambiti di pianificazione territoriale attraverso i quali è possibile raggiungere un maggiore equilibrio ambientale e sociale. In questa prospettiva i distretti sembrano porsi come alternativa al modello globale attraverso sistemi organizzati su scala locale. Questa lettura permette di capire come si sta configurando il mercato globale dei biocarburanti e di documentare come in diverse aree italiane si stanno costruendo spazi di autonomia gestionale e agronomica con l'obbiettivo di creare una virtuosa alternativa ai biocarburanti globali.
Venditore:
Libreria Fieschi
Vedi tutti i prodotti
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:3 novembre 2011
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
173 p., Brossura
EAN:
9788843061181