Biodiversità e caccia. Manifesto per l'autonomia dell'ecosistema territoriale veneziano
La biodiversità di un ecosistema ne determina la capacità di reagire e adattarsi a mutamenti e perturbazioni ambientali, quindi, in ultima analisi, ne determina la sopravvivenza. L’autore, in questo libro, colloca l’attività della caccia, come propria di una comunità inserita nel proprio ambiente e rispettosa dello stesso. Scelte politiche poco lungimiranti, per quei gruppi sociali (come le comunità rurali, tradizionalmente dedite alla caccia intesa come arte del cacciare e non come sport della caccia) che avrebbero un maggiore interesse nella preservazione della biodiversità, sarebbero dannose se non irreparabili. Un aspetto, spesso sottovalutato, connesso alla perdita di biodiversità, è la conseguente riduzione della diversità culturale, ovvero la varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura materiale delle popolazioni. Visto il ruolo strategico della biodiversità, oggi, l’autore, riferendosi all'area veneziana, ne rivendica l’autonomia e la specificità, rivolgendosi anche se non soprattutto agli amministratori locali perché non rinuncino al governo del proprio territorio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:4 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it