Biodiversità e psiche. L'amore per il vivente tra psicologia e biologia
Molti esseri umani moderni lasciano le loro intricate giungle urbane e spendono tempo e denaro per visitare paesaggi naturali incontaminati e goderne la bellezza, in particolare la biodiversità. Si dedicano al birdwatching, al whale-watching, al trekking, allo scuba-diving e all’acquariofilia e molti giovani scelgono di studiare ecologia, etologia ed evoluzione. Questa tendenza a focalizzarsi sui viventi e ad affiliarsi a loro, che il grande biologo americano E.O. Wilson ha definito biofilia, ha un profondo valore affettivo: ma che cos’è davvero, da quali dinamiche psichiche è sottesa? La psiche reagisce al mondo vivente che la circonda con pattern precisi, riconoscibili e prevedibili, i quali dovrebbero aver contribuito in termini di sopravvivenza e riproduzione degli individui della nostra specie: in questo senso, la biofilia è inserita nel filone della psicologia evoluzionistica. Il modello archetipico della psiche di Carl Gustav Jung può contribuire a spiegare la biofilia in termini in parte convergenti e in parte complementari rispetto alla psicologia evoluzionistica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:2 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it