Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - copertina
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - 2
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - 3
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - 4
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - copertina
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - 2
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - 3
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori - Neslihan Asutay-Effenberger,Arne Effenberger - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Bisanzio. L'universo dell'arte. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
68,00 €
-15% 80,00 €
68,00 € 80,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L'Impero bizantino giunse ad abbracciare quasi tutto il Mediterraneo negli oltre mille anni della sua storia, irradiando la sua cultura sull'intera Europa. In nessun campo Bisanzio raggiunse maggior splendore che in quello artistico. Questo libro, riccamente illustrato, offre un avvincente quadro d'insieme della storia e della cultura di un Impero impensabile senza l'arte.

A differenza di quanto accade oggi, i Bizantini guardavano alla produzione artistica e architettonica non solo dal punto di vista estetico. Per i potenti come per la gente comune, l'arte era parte integrante della vita politica e andava osservata con gli occhi della fede. Le icone e i mosaici celesti offrivano un senso di serena contiguità alla vita dei santi, della Vergine e degli imperatori divinizzati agendo da monito e memoria, mentre gli spazi ecclesiastici garantivano un'esperienza mistica delimitando il potere terreno per innalzare quello dei Cieli. Neslihan Asutay-Effenberger e Arne Effenberger esplorano i linguaggi visuali di un'arte che, al pari di quella «occidentale», affonda le sue radici nell'Antichità romana. Il lettore scoprirà quanto l'arte bizantina abbia influito su quella europea (e in particolare sui mondi slavi), reagendo agli eventi politici e agli sconvolgimenti religiosi e culturali, e creando nel corso dei suoi oltre mille anni una varietà straordinaria di opere. Un volume splendidamente illustrato che offre una panoramica completa e criticamente aggiornata di quella che per moltissimi anni fu la cultura piú importante del Medioevo.

Dettagli

11 giugno 2019
440 p., ill. , Rilegato
Byzanz
9788806241445

Conosci l'autore

Foto di Neslihan Asutay Effenberger

Neslihan Asutay Effenberger

Insegnante di Arte e archeologia bizantina e Arte turco-islamica alla Ruhr-Universität di Bochum. Nel 2019 pubblica con Einaudi Bisanzio. L'impero dell'arte, scitto in collaborazione con Arne Effenberger.

Foto di Arne Effenberger

Arne Effenberger

Insegnante di Storia dell'arte bizantina alla Freie Universität di Berlino. Pubblica con Einaudi nel 2019 Bisanzio. L'impero dell'arte, in collaborazione con Neslihan Asutay-Effenberger.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it