Bisogna fare i maestri. L’educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni
L’argomento del presente lavoro è frutto di una suggestione indotta da un saggio di Giuseppe Lombardo Radice, vicino a Giovanni Gentile. Lombardo Radice già notava le differenze esistenti tra Nord e Sud. Due Italie, in fondo, ci sono sempre state: una industriale, prospera di ricchezza, l’altra più povera, agricola. Il merito di Lombardo Radice è di aver attuato la riforma della scuola elementare del 1922, soprattutto dal punto di vista didattico, rinnovando il metodo d’insegnamento, secondo i principi della filosofia e della scuola attiva.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it