Bisogni sospetti. Saggio di critica sociale
Come possiamo riconoscere i veri bisogni della persona? E come si formano i modi di pensare i bisogni sociali che ci riguardano? E dove si formano questi modi di pensare? Che ruolo giocano in questo processo le professioni e i servizi? E quali vie possiamo seguire per non impiegare ripetutamente metodi di ricerca oramai logori? Il presente volume affronta il tema dei bisogni sociali in una prospettiva critica tesa, in primo luogo, a decostruire le categorie con cui abitualmente le politiche e i servizi pensano ai bisogni. E poi, a fare chiarezza, a esplorare, a rintracciare metodi per emendare le pratiche in uso dal conformismo e dalla sbrigatività, con cui, troppo spesso, viene trattato il tema davvero fondativo dei bisogni sociali. Non si tratta quindi di una 'mappatura' dei nuovi bisogni, quanto di una riflessione critica che liberi nuovi spazi di progettazione e di intervento sociale e politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it