Il bello di approcciarsi a un libro, qualsiasi genere esso sia, senza conoscerlo per davvero è che può stupirti anche nel più piccolo dettaglio. In questo caso ho avuto una buonissima impressione dalla palette dei colori usati, poiché ho trovato un mix perfetto tra le tonalità scure della notte, in prevalenza il nero, e i toni degli abiti e dei dettagli delle ragazze, macchie di colori molto più vivaci. Ancora prima delle classiche nuvolette che racchiudono i dialoghi, l'occhio del lettore viene colpito proprio da questi abbinamenti cromatici, lasciandolo piacevolmente sorpreso. Non essendo una vera esperta del genere, sono comunque dell'idea che lo stile grafico e la scelta di colori siano gli elementi principali per la buona riuscita di una graphic novel, dal momento che solo catturando lo sguardo del lettore lo si spinge a immergersi continuamente nella storia. Ovviamente questa, sviluppata per lo più sotto forma dialogica, deve avere un buon contenuto e riuscire a equilibrare la narrazione, che avviene tramite i disegni, alle esternazioni dei personaggi. Qui troviamo due momenti storici, il 1856 e il 2016, che circa a metà intrecciano le relative protagoniste, essendo principalmente donne, insieme ai loro gesti e azioni. Ecco che il tutto si apre in un mondo quasi onirico, circondato da un'infinità di stelle che accompagnano una giovane aristocratica, Teresa, nella ribellione contro la raffinatezza dell'epoca e le imposizioni dell'etichetta. La sua voglia di evadere, il suo bisogno di creare qualcosa di proprio sopravvivono fino a centosessant'anni dopo, giungendo nelle mani di tre adolescenti con il sogno della musica, le Black Holes.
Le Black Holes
Nella meraviglia onirica di una palette cromatica inconfondibile, due storie parallele si intrecciano e inseguono in un racconto di sogni e desideri giovanili. Nel 1856 Teresa, giovane aristocratica, è più interessata a scrivere poesie horror d'avanguardia che a fare un buon matrimonio. Nel 2016 tre adolescenti stanno mettendo su un gruppo punk chiamato The Black Holes. Hanno tutto ciò che serve: look, grinta, istinto e una totale mancanza di talento musicale. Non appena iniziano a provare, però, strani eventi si manifestano. Il loro mondo e quello di Teresa collidono, e le tre ragazze vengono inseguite dall'eco di qualcosa che è successo 160 anni prima. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Federico Catocci 23 maggio 2020
Di nuovo un Grazie a Mondadori Oscar Vault che mi ha dato modo di leggere in anteprima “Il fantasma e le Black Holes” di Borja Gonzáles, graphic novel uscita il 19 maggio, ma della quale riesco a scriverne qualcosa solo ora. Probabilmente l'autore stima molto la pittura di Rothko, già da come inizia sembrerebbe richiamarlo, e anche se così non fosse, fa evidentemente un uso del colore molto descrittivo e significativo. Tant'è che i personaggi non hanno molti dettagli, nessuno ha un volto ben definito, però cambiano vesti, variano colori e stilema del disegno anche in base al tempo e nelle situazioni: la variazione cromatica ha un valore narrativo quasi al pari dei dialoghi. Cromaticamente e cronologicamente non è decisamente una graphic novel lineare, tra una storia ambientata nel 1985 e un'altra linea temporale del 2016, riverberano degli echi e delle interferenze. Entrambe le linee storiche e le interferenze forse saranno più chiare con qualche altro sfoglio. Che può servire sia a capire meglio, sia a riguardare quelle tavole illustrate assolutamente prive di baloons, ma che sembrano piccoli quadri che immortalano un momento che va anche dl di là del tempo della storia. Pregevole prodotto.
-
Sara Marchisa 21 maggio 2020
“Avevo l’impressione di non trovarmi dove dovevo stare. Come se tutto fosse troppo veloce e io restassi indietro. O forse il contrario. Ma ora non ha più importanza.”? ? “Le Black Holes” è una graphic novel in cui si intrecciano due storie ambientate in due epoche differenti e apparentemente slegate tra loro.? Nel 1856 Teresa si sta preparando per il suo debutto in società, i suoi genitori hanno già scelto il suo futuro e lei deve scrivere una poesia per quel giorno speciale. Lei però è una sognatrice, ama inventare storie e ha una grande passione per l’horror.? Nel 2016 invece tre ragazze decidono di formare un gruppo punk, ma anche Laura proprio come Teresa si sente fuori tempo nella sua epoca, vorrebbe vivere nel passato e ogni giorno indossa un costume diverso cercando di trovare sé stessa.? ? Man mano che si legge la storia la confusione iniziale si dirada e diventano sempre più chiari i collegamenti tra le due epoche che sono contraddistinte da una scelta dei colori inusuale. Il 2016 è infatti rappresentato in uno speciale bianco e nero dove il verde si sostituisce al grigio, mentre il passato è un’esplosione di arancione, giallo, verde e nero ?? I disegni sono molto semplici e allo stesso tempo suggestivi, sono parte integrante della trama e i veri protagonisti di questa graphic novel?? ? Per comprendere la storia in modo più approfondito e rendersi conto di alcuni particolari è comunque necessaria una rilettura in cui si noterà la presenza di alcuni elementi ricorrenti nel passato e nel presente ?, di un luogo ? e un oggetto magico ? che renderanno più chiaro il legame tra le due epoche. “Black Holes” non è infatti solo il nome del gruppo punk.? ? "Le Black Holes" è una graphic novel perfettamente studiata che ha la stessa bellezza e magia di un sogno ad occhi aperti. Leggera ed estremamente scorrevole, non c'è nulla di horror se non le citazioni di scheletri, fantasmi, vampiri e altre strane creature?? Ho amato particolarmente la scelta cromatica e lo stile dell’autore, i disegni capaci di emozionare nella loro semplicità. Punti deboli sono la trama un po’ scarna e ingarbugliata e i personaggi secondari che nella brevità della storia rimangono solamente abbozzati.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows