È straordinaria la capacità della Oates di gettarsi a capofitto nelle storie e di riemergerne con dei veri e propri capolavori letterari e Blonde ne è la prova. Marylin ne viene fuori come non la si sospetta, vittima, sì di se stessa e di un sistema dal quale non ha saputo proteggersi, ma anche di una sensibilità particolare celata dietro l’immagine che Hollywood le aveva imposto. Fragilità, passioni, amori, desideri e pensieri, recuperati dalla Oates frugando tra pieghe del tempo e tra i frammenti di vita di un personaggio biondo platino che dà e toglie consistenza a Marylin, costituiscono l’ossatura di un libro praticamente perfetto. Impossibile non innamorarsene.
Marilyn Monroe, la sua vita e il suo mito, raccontati in un romanzo che dà voce a una donna che ha incarnato l'unico vero Mito del Ventesimo secolo.
L'infanzia negata, l'adolescenza turbolenta, il successo, la fama, gli amori infelici, l'impossibile desiderio di maternità, gli antidepressivi, la solitudine disperata e vitale di una donna che è rimasta vittima del suo stesso sogno: quello di essere amata. Joyce Carol Oates riscrive la vita di Marilyn Monroe e ne fa un romanzo di fantasia, in cui le molte vite e le mille contraddizioni di un'icona contemporanea si fondono e si confondono insieme, in una foto composta da mille tasselli, un'immagine sempre imprendibile eppure eternamente fissata nell'incorruttibile istantanea del Mito.
Venditore:
Informazioni:
Toccatine agli angoli e pagine brunite. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788845251986 Buono (Good) .
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sara galletti 18 maggio 2018
-
Con «A Fair Maiden» si assiste ad una deviazione dei percorsi tradizionali della Oates verso i giochi di falsi opposti umani, tipici ad esempio di Nabokov e di Kundera. La diciassettenne Katya non è però né una Lolita né una peep girl in erba. La sua estrazione sociale le permette di rovesciare rapidamente i ruoli nella sua relazione anomala con Marcus Kidder, quasi aggiornando la lezione hegeliana sulla dialettica servo-padrone. Non ha uno scopo preciso e non deve averlo: lei porta il caos, e non un diverso ordine delle cose. E proprio quando si rende conto di essere diventata il soggetto dominante, non usa il suo potere per dominare ma per donare pienezza a chi la pienezza non l'aveva mai conosciuta, per trasmettere forza ad un debole, «poiché l'amore è forza e non ci può essere forza senza amore» (p. 217). Se questa forza possiede anche delle componenti distruttive, non è colpa di Katya né di nessun altro: è solo l'eterna coppia di èros e thànatos che continua per la sua strada.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it