Blu come un'arancia. Gaia tra mito e scienza - Roberto Bondì - copertina
Blu come un'arancia. Gaia tra mito e scienza - Roberto Bondì - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Blu come un'arancia. Gaia tra mito e scienza
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


"La metafora scientifica più largamente discussa dell'era dell'ecologia": così lo storico delle idee Donald Worster ha definito "l'ipotesi di Gaia", secondo cui la Terra è assimilabile a un organismo vivente. Questa ipotesi, avanzata negli anni Settanta del Novecento dallo scienziato e inventore inglese James Lovelock, è stata ed è tuttora al centro di un dibattito, non soltanto scientifico, che ha assunto dimensioni globali. La Terra sarebbe un sistema, capace di autoregolazione, formato dagli organismi viventi, dalle rocce, dagli oceani e dall'atmosfera. Questo libro ricostruisce la genesi e lo sviluppo dell'idea del pianeta vivente negli scritti di Lovelock e in quelli dell'influente microbiologa americana Lynn Margulis, che si è schierata fin dagli inizi al suo fianco. Dedica ampio spazio al dibattito scientifico su Gaia, al quale hanno preso parte biologi, paleontologi, geochimici, fisici teorici e climatologi di fama internazionale. Prende in esame la letteratura filosofica e teologica su Gaia, nella quale sono presenti, anche in questo caso, figure di primissimo piano. Analizza il rilevante e per alcuni versi ambiguo rapporto che intercorre tra Lovelock e l'ambientalismo. Discute, infine, le implicazioni etiche delle idee di Lovelock e di altri autori che a queste si sono richiamati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Blu come un'arancia. Gaia tra mito e scienza

Dettagli

X-261 p., Brossura
9788802072593

Conosci l'autore

Foto di Roberto Bondì

Roberto Bondì

insegna Storia del pensiero scientifico e Storia delle idee all’Università della Calabria. È Direttore del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani. Tra i suoi scritti su Telesio ricordiamo: Introduzione a Telesio (Laterza, 1997); di Telesio ha poi curato: La natura secondo i suoi principi, con testo originale a fronte (La Nuova Italia, 1999, ristampa Bompiani, 2009); Ad Felicem Moimonam Iris (Les Belles Lettres, 2009); De natura iuxta propria principia – Ad Felicem Moimonam iris e De rerum natura iuxta propria principia – Opuscula (Carocci, 2011 e 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail