Per intenderci è un saggio che parla di musica, di cultura, di società. Ma è normale perchéè la musica cos'è se non la risultante di quanto accade in un dato momento in una società? In alcuni casi anticipa, talvolta richiama ma detta, ove ve ne fosse o se ne sentisse il bisogno, il battito di una generazione. E' scritto bene, con digressioni mai troppo lunghe nè poco interessanti. Ci si perde sempre ma ci si ritrova subito, dalle origini ai giorni nostri, più o meno. Vale la pena leggerlo. Lungo ma necessario.
In centodiciotto capitoli un percorso guidato nel Novecento americano. Una grande storia che va dal blues al nu-metal, passando per tutto, ma proprio tutto quello che riguarda ogni artista e ogni tendenza Usa davvero importante. Dentro la crescita di un Paese che, nel bene e nel male, è diventato il modello per gli altri. Una bussola per orientarsi nella musica di ieri, oggi e domani, e per capire la natura profonda dell'America.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
paolo_fiorillo 16 giugno 2022Opera di rilievo, uno studio metodico e approfondito
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it