Bocca di strega - Sacha Naspini - copertina
Bocca di strega - Sacha Naspini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bocca di strega
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Italia, Anni ‘70, due bande di tombaroli si scontrano per il primato nel traffico miliardario di antichità etrusche che dalla Maremma viaggiano fino alla California, destinate alle collezioni di mezzo mondo. Molti dei reperti etruschi che oggi sono esposti nelle sale più prestigiose del globo hanno una storia. Una storia come questa. Tradimenti, vendette, avidità, e l’amore, quello vero, che come spesso accade, dirige gli eventi verso rotte inaspettate. Un’epopea tutta italiana.


1972, Val di Cornia. Bardo è il miglior tombarolo in circolazione. Negli anni è riuscito a costruire un traffico di reperti etruschi che da Populonia viaggiano verso la Capitale, fino in America. La morte improvvisa della moglie è un duro colpo – Bardo non regge al dolore, sparisce in mare. Ma prima lascia i segreti della ricettazione a Giovanni, il figlio. Che però non ha la stoffa di suo padre. Come se non bastasse, le bande di Tuscia e i trafficanti di Roma vedono in questo momento di debolezza una buona occasione per impossessarsi della piazza... "Bocca di strega" racconta un universo che ha fatto la storia di tanti musei: la febbre dello scavo, la rivalità tra bande, le alte sfere della compravendita mondiale. E poi la provincia d’Italia, abitata da romantici pirati di terra dalla doppia vita: padri di famiglia, operai, artigiani, che in pochi anni sono entrati nel traffico d’arte internazionale. Non senza pagarne le conseguenze.

Dettagli

28 agosto 2024
192 p., Brossura
9788833577913

Valutazioni e recensioni

  • Angelina
    Fantastico!

    Molto piacevole da leggere, tema interessantissimo e fondato su storie vere, si legge in pochissimo da come scorre bene! Ben scritto!

  • MarcoS.
    da leggere

    Vi permetterà di immergervi nella spettacolare cornice di Baratti e di emozionarvi grazie a personaggi indimenticabili

  • Baghy
    Ufficialmente innamorato di Sacha Naspini

    Sono ufficialmente innamorato di @sacha_naspini, della sua fantasia e soprattutto della sua penna imprevedibile. Solo l’idea di scrivere di una banda di tombaroli della Maremma è geniale e fa scompisciare dalle risate. Ma questo romanzo è una storia rocambolesca e in qualche modo seria. Con colpi di scena, intrighi inaspettati e amori. Più che descrivere personaggi, che sono comunque mirabilmente delineati, Sacha Naspini parla della natura degli uomini e delle donne. Con le loro debolezze, viltà e contraddizioni continue, eppure capaci di sentimenti e gesti divini, quando mossi da passioni nobili. La voce di questo scrittore è originale, se non unica e riconoscibile. Un linguaggio apparentemente popolano e ricco di espressioni divertenti che richiamano il dialetto, ma di una finezza stilistica da far “schiantare” i più grandi classici. Ho adorato tutti i suoi romanzi, ma Bocca di Strega occupa le prime posizioni nella mia classifica personale.

Conosci l'autore

Foto di Sacha Naspini

Sacha Naspini

1976, Grosseto

Sacha Naspini è un autore italiano. Considerato una delle migliori voci della narrativa italiana, è autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo I sassi (Ass. Culturale Il Foglio, 2007), Cento per cento (Perdisa Pop, 2011), Il gran diavolo (Rizzoli, 2014) e, con E/O, Le Case del malcontento (2018) con cui ha vinto il Premio Città di Lugnano, il Premio Città di Cave, ed è stato finalista al Premio Città di Rieti; Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022) e Villa del seminario (2023), libro presentato da Paolo Petroni nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023. Tra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it