La Bohème - CD Audio di Luciano Pavarotti,Mirella Freni,Nicolai Ghiaurov,Giacomo Puccini,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
La Bohème - CD Audio di Luciano Pavarotti,Mirella Freni,Nicolai Ghiaurov,Giacomo Puccini,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La Bohème
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,53 €
8,53 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
31 agosto 1987
0028942104921

Conosci l'autore

Foto di Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Mirella Freni

Mirella Freni

1935, Modena

Soprano. Fin dal debutto nel 1956 in Carmen si affermò per la voce duttile e chiara, la perizia tecnica e l'intelligenza musicale come uno dei più promettenti soprani italiani, mettendosi inizialmente in luce nei ruoli mozartiani della fanciulla ingenua ma civettuola (Zerlina, Susanna) o in quelli sentimentali di Maria (Figlia del reggimento), Margherita (Faust) o Mimì (Bohème), documentati anche in discografia. Negli anni '70 e '80 si è accostata con oculata preparazione ai ruoli verdiani, sotto la direzione di Abbado (Simon Boccanegra), Muti (Ernani) e soprattutto Karajan (Otello, Don Carlo, Aida, Requiem); da ultimo si è cimentata anche nel repertorio russo (Eugenio Onieghin, Dama di picche).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 "Questo Mar Rosso" (ERSTER AKT)
Play Pausa
2 Pensier profondo" (ERSTER AKT)
Play Pausa
3 "Abasso, abbasso l'autor!" (ERSTER AKT)
Play Pausa
4 "Si può" - "Chi # là?" (ERSTER AKT)
Play Pausa
5 "Io resto" (ERSTER AKT)
Play Pausa
6 "Chi # là?" (ERSTER AKT)
Play Pausa
7 "Si sente meglio?" (ERSTER AKT)
Play Pausa
8 "Che gelida manina" (ERSTER AKT)
Play Pausa
9 "Sì. Mi chiamano Mimì" (ERSTER AKT)
Play Pausa
10 "O soave fanciulla" (ERSTER AKT)
Play Pausa
11 "Arranci, datteri!" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
12 "Chi guardi?" - "Ecco i giocattoli di Parpignol" (Act 2)
Play Pausa
13 "Viva Parpignol..." - "Una cuffietta a pizzi" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
14 "Beviam!" (Act 2)
Play Pausa
15 "Quando m'en vo'" Musetta's Waltz (ZWEITER AKT)
Play Pausa
16 "Caro!" - "Fuori il danaro!" (Act 2)

Disco 2

Play Pausa
1 "Oh#, là, le guardie!" - "Aprite!" (DRITTER AKT)
Play Pausa
2 "Sa dirmi, scusi" (DRITTER AKT)
Play Pausa
3 "Mimì!" - "Rodolfo m'ama e mi fugge" (DRITTER AKT)
Play Pausa
4 "Marcello. Finalmente!" (DRITTER AKT)
Play Pausa
5 "Mimì # una civetta" (DRITTER AKT)
Play Pausa
6 "Mimì # tanto malata!" (DRITTER AKT)
Play Pausa
7 "Donde lieta uscì" (DRITTER AKT)
Play Pausa
8 "Dunque: # proprio finita!...Addio, dolce svegliare" (DRITTER AKT)
Play Pausa
9 "In un coupé?" (VIERTER AKT)
Play Pausa
10 "O Mimì, tu più non torni" Duetto - "Che ora sia" (Act 4)
Play Pausa
11 "Gavotta" (VIERTER AKT)
Play Pausa
12 "C'# Mimì..." (VIERTER AKT)
Play Pausa
13 "Vecchia zimarra, senti" (VIERTER AKT)
Play Pausa
14 "Sono andati" (VIERTER AKT)
Play Pausa
15 "Oh Dio! Mimì!" (VIERTER AKT)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail