Testo di Filiberto Menna. Riproduzione di 4 serigrafie di Luigi Boille. Biografia, attività espositiva, bibliografia
8vo. pp. 20 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .Luigi Boille partecipa alla sua prima mostra collettiva di rilievo, intitolata Jeune Peinture, nella galleria di Paul Facchetti, a Parigi nel 1954. L'anno successivo tiene la sua prima mostra personale alla galleria Lucien Durand (nell'occasione un suo quadro viene acquistato dal Museo d'Arte Moderna di Parigi). Negli anni successivi parteciperà a diverse mostre collettive in Francia, in Austria e nei Paesi Bassi, e verranno organizzate alcune personali a Roma e a Milano. A Parigi il critico Michel Tapié lo inserisce nell'équipe della Galleria Stadler. Partecipa così alle collettive organizzate da Tapié in Giappone con il Gruppo Gutai: l'International Contemporary Art Exhibition e l'International Art of a New Era: Informel and Gutai.
Espone alla 33ª Biennale Internazionale di Venezia nel 1966. Nel 1984 una sua mostra antologica viene presentata al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. A gennaio del 2023 una sua opera è esposta alla Galleria David Zwirner di New York nell'ambito della mostra Roma/New York, 1953–1964.
Venditore:
Informazioni:
<p>Testo di <strong>Filiberto Menna</strong>. Riproduzione di 4&nbsp; serigrafie di Luigi Boille. Biografia, attivit&agrave; espositiva, bibliografia</p> 8vo. pp. 20 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em><strong>Luigi Boille</strong> partecipa alla sua prima mostra collettiva di rilievo, intitolata Jeune Peinture, nella galleria di <strong>Paul Facchetti, a Parigi</strong> &nbsp;nel 1954. L'anno successivo tiene la sua prima mostra personale alla galleria <strong>Lucien Durand</strong> (nell'occasione un suo quadro viene acquistato dal Museo d'Arte Moderna di Parigi). Negli anni successivi parteciper&agrave; a diverse mostre collettive in Francia, in Austria e nei Paesi Bassi, e verranno organizzate alcune personali a Roma e a Milano. A Parigi il critico <strong>Michel Tapi&eacute;</strong> lo inserisce nell'&eacute;quipe della<strong> Galleria Stadler</strong>. Partecipa cos&igrave; alle collettive organizzate da Tapi&eacute; in Giappone con il <strong>Gruppo Gutai</strong>: l'International Contemporary Art Exhibition e l'International Art of a New Era: Informel and Gutai<sup id="cite_ref-1"></sup>.</em><br /><em>Espone alla <strong>33&ordf; Biennale Internazionale di Venezia</strong> nel 1966. Nel 1984 una sua mostra antologica viene presentata al <strong>Palazzo dei Diamanti di Ferrara</strong>. A gennaio del 2023 una sua opera &egrave; esposta alla <strong>Galleria David Zwirner </strong>di New York nell'ambito della mostra Roma/New York, 1953&ndash;1964.&nbsp;</em></p>
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1982
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it