Bolle di sapone. Forme utopia tra vanitas, arte e scienza. Catalogo della mostra (Perugia, 16 marzo-9 giugno 2019). Ediz. a colori
Simbolo della fragilità, della caducità delle ambizioni umane e della vita stessa, fin dal Cinquecento le bolle di sapone hanno affascinato generazioni di artisti per i giochi di colore, per la lucentezza, per la loro leggerezza. Il volume documenta la nascita dell'interesse scientifico per le lamine saponate, parallelamente allo spunto che esse hanno offerto agli artisti nel lungo arco di tempo che va dal Cinquecento alla contemporaneità, quale simbolo di bellezza effimera, di vanitas. Attraverso dipinti, incisioni, fotografie, nonché locandine e manifesti pubblicitari, viene ripercorsa l'evoluzione di questo soggetto iconografico: da Guido Reni, Fra' Galgario, Jan Brueghel il Giovane, Gerrit Dou, Karel Dujardin fino al Novecento, con lavori di artisti quali Man Ray, Max Beckmann, Giulio Paolini, per giungere a inedite ispirazioni nel campo dell'architettura contemporanea. Una storia esemplare dei legami tra arte e scienza che tocca tutta l'Europa e che riempie ancora oggi di meraviglia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it