Bollettino dell'associazione IASOS di Caria (2023). Ediz. bilingue. Vol. 29
Nel nr. 29/2023 del «Bollettino dell’associazione IASOS di Caria», Alessandra Parrini (Di nuovo sui feeders di Iasos), alla luce delle testimonianze letterarie e artistiche sull’allattamento in età classica, ritorna sui due esemplari di feeders attici ritrovati nel contesto urbano. Marius C. Streinu (Gladiators in Caria. A brief owerviev) raccoglie la documentazione di Afrodisia, Halicarnassos, Iasos, Mylasa e Stratonikeia su secutores, retiarii, provocatores, murmillones, thraeces, essedarii, venatores (44 tra iscrizioni e rilievi). Per Giulia Marsili (L’officina lapidaria nel Balik Pazari di Iasos: osservazioni archeologiche ed epigrafiche) i segni cruciformi e le sigle su alcuni dei blocchi di marmor iassense venato riflettono l’orizzonte culturale e religioso di chi li lavorava e passaggi nel processo manifatturiero. Della interpretazione “cristiana” del “supplizio di Prometeo” raffigurato a sbalzo su una piccola coppa in lamina in lega di rame tratta Maria Teresa Lachin (La fabula di Prometeo a Tyana di Cappadocia).
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 settembre 2023
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it