Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2016). Vol. 2: Transumanesimo: lo spaventoso laboratorio del «nuovo Adamo». - copertina
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2016). Vol. 2: Transumanesimo: lo spaventoso laboratorio del «nuovo Adamo». - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2016). Vol. 2: Transumanesimo: lo spaventoso laboratorio del «nuovo Adamo».
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. La nuova edizione del Bollettino, rinnovata nella grafica e nei contenuti, si caratterizza per la struttura monografica che individua un diverso "Focus" tematico per ogni numero e lo osserva da diverse prospettive grazie al contributo di importanti studiosi internazionali. I recenti sviluppi dello "human enhancement" tecnologico hanno suscitato un grande dibattito sul futuro della relazione tra l'uomo e la tecnica. Tuttavia non è facile circoscrivere con precisione i contorni di una galassia corpuscolare di movimenti di pensiero che, sotto l'etichetta trans-post-umanista, comprende posizioni e sensibilità molto varie. La Dottrina sociale della Chiesa ha a che fare con l'umano, visto con gli occhi di Dio. Ora: se l'umano viene superato nel transumano, la Dottrina sociale della Chiesa non ha più senso di esistere. Ma la salvezza non viene dalla tecnica, che finisce per superare la natura negandola, come propriamente accade nel transumanesimo. Per la Dottrina sociale della Chiesa la natura non viene superata ma semmai purificata ed elevata nella sopranatura. Ci sono oggi correnti teoriche e attività pratiche, finanziate e sostenute da enormi risorse mondiali, che invece vogliono andare oltre l'uomo. Queste dottrine e queste prassi sono in antitesi piena con la Dottrina sociale della Chiesa.

Dettagli

Periodico
32 p., ill. , Brossura
9788868793913
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it