Il volume esce nel trentennale delle stragi del 2 Agosto e di Ustica ed è un racconto a più voci sugli attentati che hanno colpito Bologna e la provincia negli anni Settanta e Ottanta, partendo dall'Italicus del 1974 fino alla "Strage di Natale" dell''84. La narrazione, oltre i capitoli neri delle stragi, illustra il contesto sociale, politico e culturale di Bologna in quegli anni. Le immagini della nascita della Regione Emilia Romagna, del DAMS, di Radio Alice, della rabbia politica del '77 sono montate come in un film e mostrano la reazione di una città, che pur colpita più volte dalle bombe delle stragi, è ancora vivissima: un fervente laboratorio politico e di idee ammirato in tutta Italia. Fotografie di Stefano Aspiranti, Studio Camera Chiara, Piero Casadei, Eikon Studio, Studio FN Paolo Ferrari, Archivio Fototeca IBC, Archivio Umberto Gaggioli ANSA, Roberto Malaguti, Michele Nucci, Enrico Pasquali, Ass."Paolo Pedrelli" Archivio Storico CdLM di Bologna, Medardo Pedrini, Archivio fotografico della Provincia di Bologna, Patrizia Pulga, Mario Rebeschini, Archivio fotografico ufficio stampa Giunta Regione Emilia Romagna, Gianni Schicchi, Enrico Scuro, Riccardo Vlahov.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it