Bologna che cambia è un libro abbastanza interessante, particolare a modo suo. Si tratta di quattro ricerche antropologiche culturali che sono tutte legate dal fatto che riguardano Bolgogna, in particolare la Bolognina, piazza Verdi e lo stadio. La prima ricerca riguarda i senzatetto che si ritrovavano la notte in un dormitorio per senzatetto; la seconda è uno studio su una palestra della Bolognina (che include molte altre tematiche); la terza si interroga sul “degrado” costituito da Piazza Verdi a Bologna; l’ultima studia gli ultras di Bologna non giudicandoli ma riflettendo su determinate tematiche che mi erano del tutto estranee. Consigliato.
Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città
Questo volume è il frutto di dieci anni di ricerca su Bologna, città in cui l’autore vive dal 2004 facendo coincidere la sua vita quotidiana urbana con la sua pratica etnografica. Al centro del libro c’è una città e soprattutto cosa questa rappresenta per i suoi abitanti, una questione interessante per lo stesso autore che bolognese non è e che si chiede, a distanza di più di dieci anni, se lo diventerà mai. Oggetto di questi scritti è il rapporto con la città di Bologna di un gruppo di persone senza fissa dimora che dormono alla Bolognina (2004-2006); le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ragazzi di origine straniera che si allenano in una palestra di boxe nella prima periferia bolognese (2007-2010); lo spazio pubblico di Piazza Verdi, ovvero il centro storico della città (2008-2011); un gruppo di ultras del Bologna calcio, i loro immaginari e i loro bisogni (2012-2015). I quattro saggi qui raccolti, in parte inediti, in parte ripensati e riscritti rispetto alla loro versione originale, sono utili all’autore per comporre un unico grande mosaico al fine di rispondere a una domanda che risposte, da un punto di vista scientifico, probabilmente non ha: “Che cosa è Bologna?”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:2 ottobre 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it