Bon ton 3.0
"Bon ton" non è solo un modo di comportarsi, ma anche e soprattutto un modo di essere. Contraddicendo un celebre motto "signori si nasce" potremmo dire, e l'autrice lo chiarisce in maniera esaustiva, che il bon ton non è, o non è solo un dono di natura, ma il termine di apprendimento, di una costruzione dell'essere elegante e puntuale. Il lavoro di Lucia Custodi è rivolto a una platea ben precisa, e cioè a chi ha scelto un lavoro che comporta una relazione con persone che si presume abbiano attenzione al bon ton di chi entra in relazione con loro. Il manuale si articola in una sorta di questionario, all'allievo si chiede di prepararsi a seguire determinate regole di conversazione che sono poi le regole di comportamento. L'autrice si ispira al metodo indicato dal sociolinguista Grice, si parla di galateo, ma in termini, appunto sociolinguistici. Nulla a che vedere con il famoso "Galateo" di Monsignor Della Casa, che dipinge un quadro di comportamenti forzati, etichettati, rivolti ad un élite; nell'operazione di Lucia Custodi i comportamenti vogliono essere improntanti a scioltezza e disinvoltura perché scioltezza e disinvoltura, se ben usate, sono il fulcro del bon ton.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it