Bone, biomaterials & beyond
L'introduzione di impianti dentali osteointegrati 50 anni fa ha rivoluzionato l'odontoiatria. La valutazione scientifica del loro utilizzo ha mostrato risultati sempre più incoraggianti per trattamenti di successo. Il presupposto è però la disponibilità dei volumi ossei sufficienti a garantire l'integrazione e risultati estetici accettabili. L'utilizzo di materiali biocompatibili che agiscono come supporti per sostenere la rigenerazione ossea ha avuto uno sviluppo esponenziale in anni recenti. Questi materiali vengono progressivamente riassorbiti e sostituiti da un adeguato volume di osso neoformato, senza causare reazioni avverse ai tessuti circostanti. In questo libro sono descritte e spiegate varie tecniche chirurgiche, che utilizzano diversi materiali per l'incremento osseo. L'obiettivo è stato quello di evidenziare le tecniche chirurgiche minimamente invasive, che portano a un minor rischio di morbilità e riducono il tempo di trattamento. I lettori potranno avvalersi di un atlante completo che fornisce consigli pratici per ogni pratica chirurgica basato su solide prove scientifiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it