Questo libro racconta il pensiero del teologo luterano tedesco Bonhoeffer, vittima del regime nazista. L'opera è semplice e chiara, adatta a chi non conoscere ancora il pensiero di B. e anche per chi non ha ampie competenze teologiche. Nel libro l'autore intreccia la biografia e il pensiero dell'autore per aiutare il lettore a comprendere quanto il pensiero teologico di B. sia stato influenzato dal momento storico che ha vissuto, dalla sua opposizione al regime, dalla persecuzione dei nazisti alla Chiesa "confessante", dal venir meno dei valori che avevano caratterizzato l'alta borghesia protestante di cui il pastore faceva parte. Un libro consigliabile a tutti coloro che hanno a cuore il dialogo ecumenico.
Bonhoeffer
"Chi resta saldo? Solo colui che non ha come criterio ultimo la propria ragione, il proprio principio, la propria coscienza, la propria libertà, la propria virtù, ma che è pronto a sacrificare tutto questo quando sia chiamato all'azione ubbidiente e responsabile, nella fede e nel vincolo esclusivo a Dio: l'uomo responsabile, la cui vita non vuol essere altro che una risposta alla domanda e alla chiamata di Dio. Dove sono questi uomini responsabili?"
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raffaele Dobellini 29 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it