raccolta essenziale per gli amanti di Flaiano
Autobiografia del Blu di Prussia
«Se in un quadro i cattivi umori del pittore, le sue torbide malinconie, i suoi errori, le sue sfrenate ambizioni condensano e s’esprimono, state certi che là, in quel punto, troverete la mia ombra, l’ombra del Blu». Flaiano scrive i testi – racconti, apologhi, stralci di cronaca, epigrammi – che formano questa composita raccolta con la stessa livida cromia, e li tramuta in autobiografia indiretta. Descrive luoghi dell’Abruzzo natio in cui la desolazione è profondamente radicata e figure che, su quei fondali, paiono inesorabilmente votate all’autodistruzione: come l’intellettuale romantico e decadente che sospende un’assunzione fatale di veronal solo per la momentanea fioritura di una rosa, o il giovane, ultimo di sei fratelli, cui la famiglia non perde occasione di rinfacciare il suo status di indesiderato, di nato «a tavola sparecchiata». E quando, nel più lungo di questi racconti, Flaiano rievoca la vicenda di uno zio prete, don Oreste, la narrazione affonda ancor più tra quelle rocce scarne, dove «i cattivi umori della terra cristallizzano» e generano quel blu di Prussia «velenoso, sordido, intelligente e pieno di rancori sociali». Ma sarebbe strano se questo brulichio di volti ignoti e misconosciuti non celasse fisionomie storiche: le troviamo nella luce autunnale di una Roma così toccata dalla grazia da far dire a Vincenzo Cardarelli, appena uscito dal cinema, che «con un cielo simile si può rinviare un suicidio».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fanny 09 marzo 2025
-
L'Autobiografia del blu di Prussia è uscito postumo, un paio di anni dopo la morte di Ennio Flaiano, ma lo rappresenta in modo tanto fedele da confondersi con facilità con la bibliografia edita quando lo scrittore pescarese era in vita. I racconti brevi che lo compongono (Prova di scrittura, Il palloncino del 1948 o ancora L'inchiesta, da cui verrà in seguito tratto un film di Damiano Damiani), il testo de Il messia e gli appunti sparsi denominati La pietra turchina sono piccole gemme del malinconico abbandono a un'introversa disperazione, a un malessere esistenziale taciuto eppure evidente, non privo di ironia, che caratterizza la scrittura di Flaiano. Che, come è noto, preferiva i testi brevi o addirittura gli epigrammi: in ogni pagina di questo libro, infatti, è facile recuperare piccoli gioielli, squarci apocalittici o profezie tragicomiche del calibro di "essere pessimisti non è che anticipare quel che accadrà" oppure "se non hai idee, poco male. Ma se non ne hai e ti vengono lo stesso, allora pèntiti".
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows