Boomerang, l'arma che uccide di Elia Kazan - DVD
Boomerang, l'arma che uccide di Elia Kazan - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Boomerang, l'arma che uccide
Attualmente non disponibile
6,99 €
6,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Per l'omicidio di un sacerdote viene accusato un vagabondo, ma il Procuratore di Stato ha dei dubbi, anche se è costretto ad arrestarlo in seguito alla pressione dell'opinione pubblica. Ma, quando il poveretto subisce un tentativo di linciaggio, sceglie di difenderlo al processo e, grazie anche alle inchieste sulla corruzione politica di un giornalista onesto, ne dimostra in aula l'innocenza.

Dettagli

1947
DVD
8010312105586

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2013
  • Terminal Video
  • 88 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Inglese; Italiano
  • 1,33:1 Full Screen
  • commenti tecnici; trailers

Conosci l'autore

Foto di Elia Kazan

Elia Kazan

1909, Istanbul

Kazan, Elia Pseudonimo di Elia Kazanjoglous, regista e produttore cinematografico statunitense di origine greca, emigrato negli Stati Uniti nel 1913. Associato al Group Theater e in seguito membro fondatore dell'Actors' Studio, divenne famoso come originale e sensibile direttore di scena grazie a spettacoli rappresentati a Broadway come La famiglia Antropus di Thornton Wilder (1942), Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams (1947, con Marlon Brando, che diresse anche nella versione cinematografica del 1951 al fianco di Vivien Leigh), Morte di un commesso viaggiatore (1949) di Arthur Miller, La gatta sul tetto che scotta (1955, da cui nel 1958 fu tratto il film omonimo con Elizabeth Taylor e Paul Newman) e La dolce ala della giovinezza (1959), ancora di Williams. Diresse inoltre...

Foto di Dana Andrews

Dana Andrews

1909, Collins, Mississippi

Propr. Carver Daniel A., attore statunitense. Dotato di un'espressione sicura, da uomo di solidi principi e capace di comando, viene utilizzato dal cinema statunitense classico prevalentemente in ruoli molto caratterizzati, per quanto spesso stereotipati, di uomo onesto e coscienzioso. Dopo l'esordio in L'uomo del West (1940) di W. Wyler, ottiene una piccola parte in La palude della morte (1941) di J. Renoir. Il primo ruolo veramente impegnativo arriva però con Vertigine (1944) di O. Preminger, film cult del genere noir, in cui veste i panni di un ufficiale di polizia ossessionato dall'indagine sull'atroce assassinio di una donna. Nel successivo I migliori anni della nostra vita (1946) di W. Wyler è un pilota reduce di guerra che si ritrova senza lavoro, disilluso e tradito dalla moglie. Continua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail