Borgo Propizio - Loredana Limone - copertina
Borgo Propizio - Loredana Limone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Borgo Propizio
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Quasi tutte le fiabe cominciano con C'era una volta, ma questa è diversa. Questa comincia con C'è una volta... Perché è oggi che Belinda ha intenzione di ripartire e Borgo Propizio, un paese in collina, in un'Italia che può sembrare un po' fuori dal tempo, le pare il luogo ideale per realizzare il suo sogno: aprire una latteria. Il borgo è decaduto e si dice addirittura che vi aleggi un fantasma... ma che importa! A eseguire i lavori nel negozio, un tempo bottega di ciabattino, è Ruggero, un volenteroso operaio che potrebbe costruire grattacieli se glieli commissionassero (o fare il poeta se sapesse coniugare i verbi). Le sue giornate sono piene di affanni, tra attempati e tirannici genitori, smarrimenti di piastrelle e ritrovamenti di anelli... Ma c'è anche una grande felicità: l'amore, sbocciato all'improvviso, per Mariolina, che al borgo temeva di invecchiare zitella con la sorella Marietta, maga dell'uncinetto. Un amore che riaccende i pettegolezzi: dalla ciarliera Elvira alla strabica Gemma, non si parla d'altro, mentre in casa di Belinda la onnipresente zia Letizia ordisce piani, ascoltando le eterne canzoni del Gran Musicante. Intanto i lavori nella latteria continuano, generando sorprese nella vita di tutti...

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
289 p., Brossura
9788850232680

Valutazioni e recensioni

  •  S.
    Carino

    Stile particolare, colloquiale, sembra di sentire i personaggi parlare tra loro. Ho letto tutta la serie dei racconti. Alla fine il più carino rimane questo, gli altri ripetitivi e un po’ stucchevoli.

  • La scrittura di Loredana è un perfetto connubio tra la capacità narrativa di Andrea Vitali e l'ironia di Luca Bianchini. L'autrice ha l'abilità, durante la storia, di trasmettere al lettore la sensazione di vivere in due epoche diverse. Ogni qualvolta si entra a Borgo Propizio, si ha l'impressione di tornare indietro nel tempo, ad un passato in bianco e nero di cui un po' tutti abbiamo nostalgia! I personaggi, anche quelli minori, sono talmente ben descritti che si ha la sensazione di conoscerli da tempo. Devo ammettere di aver amato particolarmente zia Letizia (e lascio a voi scoprire il perché!) e, ovviamente, di essermi sentita molto affine a Claudia, con la sua sfrenata passione per i libri.

  • Meraviglia delle meraviglie! Ho adorato questo libro. Di più: è entrato a far parte dei miei libri preferiti di sempre. Sarà che il genere è esattamente quello che piace a me; sarà che la Limone scrive talmente bene che il lettore non legge le storie dei personaggi, le vive; sarà che quel libro mi rispecchiava tanto… Borgo Propizio è il paese dove mi piacerebbe vivere, un borgo propizio ma che tanto propizio non è perché tutti i suoi abitanti sotto i quarant’anni lo hanno piantato e gli over quarantenni rimasti sono tutti terrorizzati dal Fantasma che abita il loro bel Castelluccio. E sono terrorizzati proprio tutti (incluso l’aitante Ruggero, estremamente chic ma con qualche problema ad esternalizzarlo, che si è trovato a farci i conti), tranne la bella Belinda che ha deciso che a casa del Fantasma ci aprirà una latteria, suo sogno d’infanzia. Intanto, zia Letizia, l’arzilla vecchietta iscritta all’Università e dipendente dall’oroscopo, è tutta affaccendata a cercare il modo di invitare l’adorato Gran Musichiere all’inaugurazione della latteria, il tutto di nascosto da Cesare che quanto detesta il G.M., tanto ama la sua Claudia. Claudia è partita ma sa esattamente dove tornare, ovviamente con un libro in borsa. E poi ci sono Mariolina e Marietta, le sorelle non più giovanissime alla quali la vita riserverà molte sorprese; Ornella, che dopo essersi sacrificata in nome delle apparenze è finalmente libera di vivere la propria vita. I personaggi sono incantevoli e non solo quelli principali: anche la pettegola Dora (Dorotea, ma non chiamatela così!), il calvo Osvaldo, la cartomante Gemma, il Maresciallo, pur entrando nello sfondo della narrazione, non mancano di affascinare e divertire il lettore. Impossibile non amare questo libro, da leggere vicino al camino (o in spiaggia, o dove volete) con un bel bicchiere di latte in mano!

Conosci l'autore

Foto di Loredana Limone

Loredana Limone

1961, Napoli

Loredana Limone, napoletana, milanese d'adozione, dopo una decina di libri tra fiabe e gastronomia, ha esordito nella narrativa con Borgo Propizio (Guanda 2012, Tea 2013). Premiato con la menzione speciale al Premio Fellini 2012, è stato tradotto in Spagna, Germania e Bulgaria, così come il secondo romanzo della serie: E le stelle non stanno a guardare (Salani 2014, Tea 2015). Nel 2015, sempre edito da Salani, è uscito il terzo romanzo della serie, Un terremoto a Borgo Propizio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it