La scrittura di Marone è allo stesso tempo leggera e profonda, semplice e aulica. A tratti poetica, arriva alle corde dell'anima. Il romanzo è la storia di Mattueccia, una vita da partigiana a combattere contro tutto, che si ritira in un bosco, misterioso e favolistico. Ritornerà a far visita al paese, nella società, solo per il funerale della sua migliore amica. Una storia che tratta i temi della violenza degli uomini (dei Nazzisti durante la guerra), della fuga dal mondo, della vita in solitudine, ma che apre gli occhi del cuore a vedere nella natura una vita di comunione di cui gli uomini hanno perso la memoria e per questo non la capiscono ne condividono. Matteuccia tornerà nel suo bosco perché là c'è la sua vita, quella vera, delle cose che contano.
Il bosco di là
Matteuccia porta con sé un segreto e sul corpo ormai vecchio ha cucite le cattiverie della gente, come tante punture di spillo. Ha passato gli anni dell'amore a fare la guerra, insieme a sua madre Angelina e all'amata amica Gentile. È stata partigiana per necessità più che per scelta, ha fatto parte di quella generazione per la quale compiere il proprio dovere val più di qualsiasi atto d'eroismo. Era staffetta, portava agli uomini nel bosco viveri, medicinali, armi, comunicazioni, ma non s'era mai sentita guerriera, vedeva le cose a modo suo. Alla fine del conflitto non ha più trovato la voce e s'è ritirata dal mondo degli uomini, preferendo andar dietro l'invisibile. Sin da bambina ha imparato a conversare con il vento e il temporale e nei momenti di stanca torna a rifugiarsi sotto la grande quercia, nel bosco di là, come lo chiamano quelli del paese, che la considerano una comunista, una femminista, una matta, perché ormai in pochi si ricordano del passato che si porta dietro. Quel passato che le ha tolto la parola e la segue come un'ombra scura da una vita intera. Quel passato che ora è venuto a presentare il conto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AntonioP 21 maggio 2023
-
Elena23012022 23 gennaio 2022Una piacevole scoperta
Un breve romanzo delicato e deciso al tempo stesso. L'autore affronta i temi della guerra, della solitudine e della diversità, inserendoli all'interno di una campagna che assume i tratti poetici ed epici di una natura arcaica, profonda e potente. Ho trovato la storia di Matteuccia profonda e commovente, pur nella sua semplicità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it