Breaking border. Città e confini d'acqua
Oggi, un momento in cui le frontiere sono abbattute e le città sono infinite, i limiti storici e visivi che un tempo definivano le aree urbane sono difficili da leggere. Restano solo i limiti fisici naturali, come ad esempio il confine tra terra e mare. Qui, dove il confine è fondamentalmente un elemento astratto, potremmo chiederci cosa succede se questo è progettato pensando al problema dell’identificazione. Sulla base di questa domanda, il libro raccoglie i risultati di una ricerca focalizzata su tre importanti casi studio, ovvero Copenaghen e il ponte di Oresund, Venezia e il progetto MOSE, Anversa e la riqualificazione delle banchine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 aprile 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it